C’è un insetto che se entra in casa può diventare più pericoloso delle blatte: di quale si tratta.
Negli ultimi tempi gli insetti stanno cominciando a far paura anche ai più coraggiosi. Sicuramente la febbre West Nile, conosciuta come virus del Nilo Occidentale, dopo aver fatto il suo approdo anche in Italia, ha aumentato le preoccupazioni della maggior parte delle persone.

In generale, l’estate è una stagione molto delicata per chi ha paura degli insetti, anche se si vive in città. Questo perché il forte caldo permette loro di proliferare e al contempo li porta ad entrare nelle abitazioni di tutti noi, in cerca di cibo e di un ambiente più umido in cui vivere. C’è un insetto, in particolare, tra le tantissime nuove specie che sono arrivate anche in Italia, che sta destando molte preoccupazioni, perché una volta che entra in casa è difficile da far uscire. Ecco qual è e come gestirlo.
Se è già presente in casa tua e non ne sei consapevole, siediti comodo: questa brevissima guida ti spiegherà esattamente cosa dovrai fare per mandarlo via, facendo soprattutto in modo che non ritorni più.
Pericolo in casa: si può rischiare la vita per questo insetto?
Gli affitti in tutta Italia hanno raggiunto prezzi esorbitanti, soprattutto nelle grandi città. Ci sono inquilini, però, che non hanno questo tipo di problema, perché non pagano alcun canone di locazione, pur vivendo sotto il tuo stesso tetto. Questo tipo di inquilini, per tua fortuna (difficile stabilirlo), non sono esseri umani, ma insetti che abitano nel tuo stesso appartamento senza averti chiesto alcun permesso.
Solitamente, poi, quando un inquilino è moroso è difficile sfrattarlo, ma tramite un giudice si può procedere coattivamente (ove in presenza di contratto): nel caso degli insetti è diverso. In particolare, se in casa tua c’è questo specifico insetto, le cose si fanno ancora più complesse.

Stiamo parlando della scutigera: un piccolo invertegrato dal corpo rigido e giallastro, con 15 paia di lunghe zampe annesse a un corpo segmentato. Grazie alle sue gambe articolate, è in grado di arrampicarsi facilmente su quasi tutte le superfici domestiche. Questo tipo di insetto predilige gli ambienti umidi e riparati, come bagni, crepe nei muri o le zone dietro i mobili.
Di norma evita la luce e si sposta nelle ore notturne. La vita media della scutigera è compresa fra 3 e 7 anni e, sebbene abbia un aspetto poco gradevole è innocua per l’uomo e si nutre prevalentemente di scarafaggi, formiche, termiti, cimici, pesciolini d’argento, zanzare e ragnetti.
È quindi in realtà molto utile, ma se ti dà comunque fastidio puoi allontanarla utilizzando il pepe di cayenna polverizzato: sparso lungo i battiscopa o la polvere di caffè. Per evitare che entri in casa sarà utile contenere l’umidità, riparare le crepe nei muri e, ovviamente, cercare di mantenere la tua abitazione pulita.